Seminario sul benessere olfattivo nei Centri di servizi per anziani – Venezia, 13 ottobre 2017
È on-line il programma del seminario “Come migliorare il livello di benessere nei Centri di servizi per anziani: l’importanza del benessere olfattivo e la neutralizzazione degli odori” che si terrà venerdì 13 ottobre 2017 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il Centro “Cardinale G. Urbani” a Venezia-Zelarino.
L’obiettivo principale del seminario, reso possibile grazie alla collaborazione del partner Dussmann, è quello di informare i partecipanti sulle più recenti soluzioni per migliorare il livello di benessere olfattivo percepito nelle strutture residenziali per anziani, anche grazie all’intervento dei responsabili di diverse strutture provenienti da fuori regione.
La partecipazione al seminario è gratuita previa iscrizione entro il prossimo 29 settembre.
Seminario “Le politiche di conciliazione vita-lavoro nei Centri di servizi per anziani” – Villorba, 19 settembre 2017
È on-line il programma del seminario “Le politiche di conciliazione vita-lavoro nei Centri di servizi per anziani” che si terrà il prossimo martedì 19 settembre 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 a Villorba nella splendida cornice della Barchessa di Villa Giovannina”.
L’evento rappresenta il momento conclusivo di un processo di lavoro sul tema del work-life balance realizzato dall’IPAB “Casa Gino e Pierina Marani” nell’ambito degli interventi promossi dalla Regione del Veneto con la DGR n. 6/2014 “Programmi aziende Family Friendly e Audit Famiglia & Lavoro”.
A partire da questa esperienza, il seminario intende presentare una serie di interessanti iniziative, anche extra-regionali, sul tema della conciliazione fra i tempi di vita e i tempi di lavoro di quanti operano all’interno di strutture che erogano servizi socio-sanitari.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita previa iscrizione da effettuarsi entro il prossimo venerdì 15 settembre.
Seminario “Il nuovo regolamento per la protezione dei dati personali: l’impatto sull’attività degli enti” – Venezia, 22 settembre 2017
È on-line il programma del seminario “Il nuovo regolamento per la protezione dei dati personali: l’impatto sull’attività degli enti” che si terrà venerdì 22 settembre 2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso il Centro “Cardinale G. Urbani” a Venezia-Zelarino.
L’obiettivo principale del seminario, reso possibile grazie alla collaborazione del partner Match e di ASSO DPO, l’Associazione dei Data Protection Officer, è quello di informare e sensibilizzare i partecipanti sul Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali che andrà a sostituire le disposizioni vigenti a livello nazionale a partire dal 25 maggio 2018.
L’iniziativa prevede il rilascio di crediti formativi per i D.P.O. “Data Protection Officer” certificati Bureau Veritas – CEPAS.
La partecipazione è gratuita per gli aderenti a SENIORnet, previa iscrizione entro il prossimo 8 settembre.
Programma formativo 2017 – Avvio delle comunità di pratica
È on line il programma delle comunità di pratica promosse da SENIORnet per l’autunno 2017.
Le date di avvio delle diverse iniziative sono le seguenti:
- venerdì 8 settembre si avvia la seconda edizione dell’iniziativa “Gestione dei rischi, difesa del patrimonio, contratti assicurativi e procedure di risarcimento dei danni nei centri di servizi per anziani”.
L’iniziativa è rivolta ai Direttori dei Centri di servizi per anziani e al personale che si occupa degli aspetti assicurativi
- mercoledì 27 settembre parte la seconda edizione dell’iniziativa “Il governo dei servizi e delle forniture in outsourcing”.
L’iniziativa è rivolta ai Direttori dei Centri di servizi per anziani e al personale che si occupa della gestione degli appalti
- NOVITA’: giovedì 28 settembre prende avvio la prima edizione dell’iniziativa “Le nuove norme ISO e la qualità dei Centri di servizi per anziani: dall’analisi del contesto alla valutazione delle prestazioni dei processi”.
L’iniziativa è rivolta ai Direttori dei Centri di servizi per anziani e ai Responsabili Interni Sistema Qualità.
Le iscrizioni devono essere perfezionate almeno 15 prima dell’avvio dell’iniziativa come indicato nelle brochure di presentazione di ciascuna comunità di pratica dove sono riportati gli obiettivi e il programma formativo, oltre a luoghi, date e orari di svolgimento.
Tutti i percorsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti e prevedono un massimo di 20 partecipanti per favorire i processi di confronto e le opportunità di approfondimento.
Per maggiori informazioni contattare la Segreteria organizzativa di SENIORnet ai seguenti recapiti:
tel. 049-8219514
e-mail: info@seniornet.it
Corso ECM “Negoziazione: un metodo per raggiungere gli accordi dentro e fuori le organizzazioni” – Venezia, 6 ottobre 2017
E’ on-line il programma del corso ECM “Negoziazione: un metodo per raggiungere gli accordi dentro e fuori le organizzazioni” che si terrà venerdì 6 ottobre 2017 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso il Centro “Cardinale G. Urbani” a Venezia-Zelarino.
Il docente è il Prof. Luciano Traquandi, docente di Psicologia Aziendale, LIUC – Università Cattaneo e professore a contratto presso l’Università Jean Moulin di Lione (FR).
Il corso prevede il rilascio dei crediti formativi per tutte le figure sanitarie (ECM) e per gli assistenti sociali.
La partecipazione al corso è gratuita per gli aderenti a SENIORnet.
E’ disponibile il programma formativo 2017
E’ on-line il programma delle attività formative promosse da SENIORnet per il 2017.
Sulla scorta delle positive esperienze realizzate negli anni precedenti, anche per il 2017 SENIORnet propone ai Centri di Servizi per anziani della Regione Veneto un articolato programma di eventi formativi che si differenziano per contenuti, destinatari e modalità operative come dettagliatamente descritto nel programma.
Le iscrizioni chiudono di norma 15 giorni prima della data prevista per la realizzazione dell’evento.
A questo link è possibile scaricare la scheda di iscrizione agli eventi formativi in formato pdf o doc.
Sono disponibili i materiali del convegno “I Centri di servizi per anziani: fra bisogni consolidati e nuove opportunità” (Padova 12 giugno 2017)
Scarica le presentazioni del convegno
Sessione 1. I processi di cambiamento in atto
- Le trasformazioni in atto nel sistema dei servizi residenziali e semi-residenziali per gli anziani del Veneto: i risultati dell’indagine SENIORnet, Romano Astolfo, Sinodè, coordinatore SENIORnet
- L’analisi dei bilanci 2014-2015: evidenze empiriche dai Centri di Servizi SENIORnet, Antonio Sebastiano, LIUC – Business School, Direttore Scientifico SENIORnet
Sessione 2. Il Veneto e le strategie per rispondere ai cambiamenti: la sfida dell’invecchiamento attivo e il contributo dei diversi attori
- I risultati dell’indagine su Centri di servizi per anziani e invecchiamento attivo, Romano Astolfo, Sinodè, coordinatore SENIORnet
Convegno annuale: “I Centri di servizi per anziani: fra bisogni consolidati e nuove opportunità” (Padova 12 giugno 2017)
Il convegno annuale di “SENIORnet – Il network dei servizi rivolti agli anziani”, giunto alla quarta edizione, sarà focalizzato sulla discussione dei principali cambiamenti che stanno interessando l’area degli anziani a livello regionale: dall’approvata riforma sanitaria ai discutendi progetti di legge sulla trasformazione delle IPAB e, in particolare, sull’invecchiamento attivo.
Il convegno sarà inoltre l’occasione per presentare le iniziative promosse da SENIORnet per il 2017.
Scarica il programma del convegno e la scheda di iscrizione.
Per informazioni - Sinodé srl
Corso del Popolo, 57 – 35131 Padova
Tel. 049-8219514 o Fax 049-8752499 o info@seniornet.it
Avvio attività analisi dei bilanci
SENIORnet ha avviato l’attività di analisi dei bilanci consuntivi 2015.
Il termine ultimo per partecipare all’inziativa è il 30 ottobre 2016.
A ciascun ente partecipante verrà inviato un proprio report personalizzato con diverse riclassificazioni dello stato patrimoniale e del conto economico, unitamente ad un’approfondita analisi per indici. Per ogni posta di bilancio, il report riporterà anche i valori medi del campione così da rendere possibile un confronto con le altre realtà del network.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa contattare la segreteria di SENIORnet (e-mail: info@seniornet.it; tel. 049-8219514).
Avvio rilevazione benchmarking economico
SENIORnet ha avviato la rilevazione di benchmarking economico relativa agli anni 2014 e 2015 presso le strutture aderenti.
Le categorie di costo incluse nell’indagine sono relative ai seguenti servizi:
- lavanderia e stireria
- pulizia e sanificazione degli ambienti
- ristorazione
- utenze
- manutenzioni
- assicurazioni
- amministrazione
Il termine ultimo per partecipare all’inziativa è il 14 ottobre 2016.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa contattare la segreteria di SENIORnet (e-mail: info@seniornet.it; tel. 049-8219514).